10 buoni motivi per passare da Whatsapp a Telegram
Con l’avvento di Whatsapp, è cambiato il modo di inviare messaggi. L’app di messaggistica instantanea più famosa al mondo, infatti, è stat in grado di affermarsi come primo sistema di messaggistica facendo tramontare gli SMS dopo oltre un decennio di dominio incontrastato. La possibilità di inviare foto, video e addirittura la nostra posizione in modo (quasi) gratuito contro il costo dei vecchi SMS, ha segnato la svolta nel modo di comunicare fra le persone, non facendo rimpiangere perfino Skype. Dopo Whatsapp, sono nate altre applicazioni che hanno però fallito l’intento di rodere le sue fette di mercato, su tutti Hangout di Google. WhatsApp è arrivato ad essere così appetitoso da essere stato acquistato addirittura da Facebook. Negli ultimi tempi, si fa sempre più insistente in nome di una nuova applicazione: Telegram. Incuriositi, l’abbiamo provata per voi e dobbiamo dire che siamo rimasti molto sorpresi per i suoi vantaggi rispetto al più comune Whatsapp. Abbiamo quindi deciso di elencarvi qui di seguito, i 10 buoni motivi per cui secondo noi è meglio passare a Telegram.
È gratis. Siamo d’accordo sul fatto che WhatsApp ha un costo ridicolo, ma quante volte vi è capitato di dover acquistare con la vostra carta di credito l’app perchè magari amici o parenti ne erano sprovvisti? Con Telegram potrete dimenticarlo.
È veloce. Decisamente molto più veloce. Riuscirete a scrollare pagine e pagine di chat senza restituzioni di fastidiosi lags.
Conversazioni in cloud. Forse la più interessante feature di Telegram: basta con i soliti backup delle conversazioni, col rischio di perderle durante il reset del telefono. Con Telegram, le ritroverete intatte una volta effettuato l’accesso dopo il format.
Material Design. Durante la conversazione con un nostro amico, abbiamo bisogno di visualizzare l’elenco delle conversazioni? Niente più tasto “back”; con Telegram, basta effettuare un semplice swype da sinistra verso destra. Una comodità alla quale non vorrete più rinunciare!
Memoria dell’ultimo messaggio letto. Tutti viviamo l’esperienza di un gruppo Whatsapp; file e file di caratteri, centinaia di “spam” ricevuti dai nostri amici utili semplicemente a non trovar gli unici due messaggi buoni in mezzo a mille. Con Telegram, le chat di gruppo si apriranno esattamente all’ultimo messaggio da noi letto!
Stickers ed emoticon. Sebbene nelle ultime versioni di Whatsapp siano state introdotte nuove emoticon, nelle ultime versioni di Telegram sono state introdotte emoticon nuove e particolari, dette “stickers”, che ricordano un po’ quelle utilizzate dal non tanto fortunato Viber, con le quali poter esprimere concetti un po’ più avanzati di quelli delle tradizionali “faccine”.
Allegati. Se con Whatsapp è possibile inviare foto e video, ben più diverso è il discorso con Telegram; difatti, permette l’invio di files, quindi documenti, fogli di lavoro, .apk. Un po’ come è possibile fare con Skype.
Chat criptate. Altra chicca di Telegram, è la possibilità di lanciare chat criptate – denominate “segrete” – per aumentare la sicurezza delle nostre conversazioni.
Tag e Reply. Nelle chat di Telegram è possibile rispondere ad un singolo messaggio o “taggare” un utente in modo da esser sicuri che il destinatario della risposta capisca a cosa/chi ci stiamo riferendo. Tale funzione, è molto utile nella gestione delle chat di gruppo, dove i messaggi si disperdono spesso, come dicevamo prima, in una massa infinita di messaggi-spam. Per taggare un utente è sufficiente digitare @ e comparirà la lista degli utenti taggabili, così come succede con Facebook.
Last but not the least. A differenza di Whatsapp che offre una scarsa versione web per l’utilizzo dell’app lato desktop, Telegram dispone di un vero e proprio programma di chat operante su tutti i più usati sistemi operativi: Windows, Linux e Mac OS. Poter gestire le proprie chat anche da un personal computer e poter usare la tastiera per rispondere non ha prezzo.
Utilizzando Telegram, ci siamo trovati di fronte ad un’app di un livello sicuramente più alto rispetto al più famoso e utilizzato Whatsapp. Ciò che rende interessante e sotto certi aspetti geniale questa app, è la grande intuizione di inglobare all’interno di un’applicazione ben strutturata, i punti forti applicazione i punti delle “concorrenti”: l’architettura di messaggistica molto simile (se non identica) a quella utilizzata da Whatsapp, le emoticon sulla falsa riga di quelle utilizzate da Viber e, soprattutto, la possibilità di archiviazione e invio di file che ritroviamo in Facebook. L’unica sfortuna, probabilmente, è quella di non aver avuto la stessa popolarità ed esplosione avuta dall’altra più utilizzata e famosa app di messaggistica istantanea.
Ora, non vi resta che installare l’applicazione, per verificare voi stessi i vantaggi di Telegram di cui vi abbiamo parlato. Vi lasciamo qui di seguito il link al sito di Telegram. Buona chat a tutti!