Il nuovo trend in materia di app per smartphone è l’app Prisma che permette di trasformare qualunque foto in un’opera d’arte del proprio artista preferito.
La nuova app russa Prisma nei suoi primi 10 giorni è stata scaricata da oltre 1 milione e mezzo di persone superando con successo Instagram e Msqrd!
Ma cosa fa Prisma per riscuotere un tale successo?
Prisma modifica le tue foto applicando dei filtri artistici trasformando così un semplice scatto in un’opera d’arte pittorica.
L’urlo di Munch, le Composizioni di Kandinskiy, i ritratti di Chagall. La galleria fotografica del vostro smartphone diventerà un museo tascabile grazie all’applicazione Prisma, con cui è possibile applicare ad ogni foto un filtro artistico che la renda simile ad un quadro.
Non sono dei semplici effetti, come quelli che potete trovare su qualsiasi altra app di fotoritocco, ma è un sistema basato su un’intelligenza artificiale (simile al deep dream di Google) che elabora singolarmente ogni foto per ottenere il miglior risultato possibile.
La versione attuale di Prisma contiene una ventina di filtri, che si rifanno allo stile di quadri e artisti famosi: si va da Linea trasversale di Kandinsky a L’urlo di Munch, passando al pop di Roy Lichtenstein, alla Grande onda di Kanagawa e ai fumetti in stile DC.
L’app Prisma attualmente è disponibile sia per iOS che per Android.
L’app è davvero immediata da utilizzare e soprattutto – novità tra le più interessanti – non presenta pubblicità! Se siete curiosi di vedere che cosa hanno combinato gli altri con la app, vi basta seguire l’hashtag #prisma su Facebook e Instagram.
Come funziona l’App Prisma
Una volta scaricata l’applicazione basterà scattare o caricare una foto, tagliarla e sistemarla, e scegliere un genere pittorico tra i tanti proposti: dal cubismo che ricorda le opere di Picasso al surrealismo di Chagall, passando per l’astrattismo di Kandinsky e altre correnti del ventesimo secolo. Senza dimenticare artisti come Van Gogh, Munch e Lichtenstein.
Una volta completata la trasformazione l’utente può condividere il risultato finale sui suoi account social come Facebook, Twitter e Instagram (sono moltissimi gli esempi e li trovate con l’hashtag #prisma).
Prisma è stata creata in soli 45 giorni.
Sappiamo di avervi già incuriosito ma, per rendere l’idea delle potenzialità del software, vi lasciamo i link dove scaricare l’app e provarla così voi stessi!