Carnevale 2017 si avvicina, se non sapete dove andare ecco una rapida guida sui carnevali più belli d’Italia.
Sono da poco terminate le festività natalizie e già si pensa alla prossima festa; una nuova opportunità per concederci un po’ di pausa e passare qualche giorno lontano dallo stress giornaliero. E allora, calendario alla mano, scopriamo quale festa ci attende! Eccola, il 28 febbraio 2017, Carnevale.
Dalle origini antiche questa festa affascina i grandi e i piccini; sfilate di carri e maschere colorate, musica, scherzi, il Carnevale è una festa piena di allegria. E se c’è chi preferisce rimanere a casa per evitare il caos, altri attendono il Carnevale per poter viaggiare e assistere a spettacoli sempre nuovi e diversi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pentolaccia Casamassimese | 40 Anni di storia per il Carnevale di Casamassima
I CARNEVALI PIÙ BELLI D’ITALIA
Scopriamo insieme quali sono i carnevali più belli d’Italia da non perdere assolutamente!!!
Carnevale di Venezia 2017
Il più famoso d’Italia e forse tra i più famosi al mondo, il Carnevale di Venezia, è uno dei più antichi e ricchi di tradizione. Il tema di quest’anno è ”CREATUM” come idea della ripartenza, come una rinascita delle antiche origini di Venezia e valorizzazione delle eccellenze del territorio.
L’ evento che aprirà il Carnevale di Venezia 2017 è il celebre spettacolo d’acqua che si terrà il giorno 11 Febbraio sul Rio di Cannaregio: una magica trama di suoni, artisti e colori che si intrecciano sull’acqua per sorprenderci e farci ritrovare il gusto di vivere la semplicità.
Nei giorni a seguire la città più suggestiva d’Italia dà luogo a cortei in barca tra i romantici canali, maschere che animano Piazza San Marco, musica, concerti e degustazioni enogastronomiche in ogni angolo di città.
Il Carnevale di Venezia 2017 terminerà il 28 febbraio, mentre la maschera più bella verrà eletta domenica 26 Febbraio.
Carnevale d’Ivrea 2017
Il Carnevale d’Ivrea, in Piemonte, è un evento unico e originale. La festa è improntata sulla rievocazione di un episodio di affrancamento dalla tirannide, che si fa risalire al medioevo: un barone che affamava la Città venne scacciato grazie ad una rivolta popolare.
Non a caso l’evento più affascinante e spettacolare del Carnevale d’Ivrea è la famosissima Battaglia delle Arance. In questa battaglia il popolo, rappresentato dagli aranceri a piedi combatte a colpi di arance contro le armate del Feudatario, rappresentate da tiratori su carri trainati da cavalli.
Carnevale di Putignano 2017
Scendendo verso sud troviamo Putignano, paesino in provincia di Bari. Qui si festeggia il Carnevale più antico d’Europa. Peculiarità di questo Carnevale è la creazione di giganteschi carri allegorici fatti di cartapesta. A partire da domenica 12 Febbraio, e nelle successive due domeniche e nel giorno di Carnevale, si potrà assistere, per le stradine della città, alle sfilate dei carri e alla proclamazione del carro più bello!
Inoltre, secondo la tradizione, a partire dal 17 Gennaio in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, ogni giovedì viene dedicato ad una specifica categoria di individui, tra musica e divertimento. Si parte con il Giovedì dei Monsignori, e di seguito quelli dei Preti, delle Monache, delle Vedove, dei Pazzi, delle Mogli e, infine, il Giovedì dei Cornuti. In questa ultima occasione, particolarmente simpatico è il rito del taglio delle corna.
Carnevale di Viareggio 2017
Il Carnevale di Viareggio nasce nel 1873 ed è una delle più grandi manifestazioni folcloristiche in Italia. Conosciuto in tutto il mondo, la fama di questo Carnevale è cresciuta di pari passo con la crescita delle dimensioni dei carri allegorici, oggi veri e propri monumenti.
Mandato in onda ogni anno su Rai Tre, il Carnevale di Viareggio, trasforma la città in un parco di divertimenti. Un mese intero di feste diurne e notturne, con sfilate di carri mastodontici, feste rionali, veglioni in maschera e rassegne di ogni genere.
Carnevale di Acireale 2017
Si festeggia al nord, al sud, ma anche sulle isole. Non si poteva quindi tralasciare il Carnevale più importante della bellissima Sicilia: il Carnevale di Acireale. Anche qui, ogni anno, si attende con ansia l’arrivo del carnevale per potersi sfidare a “colpi di maschere e carri”. Al carnevale di Acireale potrete ammirare non solo i carri di cartapesta ma anche quelli infiorati; carri, anch’essi dotati di movimenti meccanici e luci, ma i cui soggetti sono creati interamente con fiori (veri) disposti uno a fianco all’altro.
Programma dei carnevali più belli d’Italia
Di seguito il programma dei carnevali più belli d’Italia:
Programma Carnevale di Venezia 2017
Programma Carnevale d’Ivrea 2017
Programma Carnevale di Putignano 2017
Programma Carnevale di Acireale 2017
Programma Carnevale di Viareggio 2017
Dopo questa breve panoramica sui carnevali più belli d’Italia non vi resta che scegliere e partire per godersi questo Carnevale 2017!!!