Influenza | 7 Rimedi naturali contro i sintomi influenzali
Inizio del nuovo anno nel segno dell’influenza. L’ondata di freddo eccezionale degli ultimi giorni del 2016 e di questi primi giorni del 2017 ha contribuito al raggiungimento anticipato del picco di influenza.
In questo articolo riporteremo i principali sintomi dell’influenza 2017, ma soprattutto alcuni accorgimenti per prevenirne il contagio ed i rimedi naturali più efficaci per contrastarli.
Virus Influenzali 2017
Ad oggi l’influenza 2017 ha messo a letto oltre 2 milioni di italiani e secondo previsioni, fino ad Aprile, ne metterà a letto altri 5 per un totale di 7 milioni di italiani. Due i principali virus responsabili:
- A Hong Kong (H3N2)
- B Brismane.
Sintomi Influenza 2017
Sintomi da non confondere con quelli della Meningite di cui tanto si parla in questi giorni e di cui abbiamo parlato in un altro articolo (clicca qui per leggere l’articolo: Meningite | Sintomi, cause, vaccini… Tutto quello che c’è da sapere).
Come prevenire l’influenza 2017
Il principale alleato contro l’influenza è sicuramente la prevenzione. Per evitare il contagio dall’influenza 2017 potrebbero bastare poche semplici attenzioni:
- evitare luoghi chiusi ed affollati
- lavarsi spesso le mani
- evitare il contatto con persone influenzate
- vestirsi a “cipolla” per adattarsi alle temperature dei diversi ambienti
- Arieggiare gli ambienti per qualche minuto per il ricambio dell’aria all’interno di una stanza
Tuttavia il metodo più efficace per prevenire l’influenza è il vaccino antinfluenzale, indicato per tutti i soggetti che desiderano evitare l’influenza e che non abbiano specifiche controindicazioni.
Il vaccino antinfluenzale, come indicato dal Ministero della Salute, è raccomandato per:
- Soggetti di età pari o superiore a 65 anni
- Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano nel secondo e nel terso trimestre di gravidanza
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
- Medici e personale sanitario di assistenza
- Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio
- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori
- Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
Se non vi siete vaccinati e non avete fatto in tempo a mettere in pratica i consigli sopra riportati o semplicemente non si sono rivelati sufficienti, ed avvertite i primi sintomi influenzali correte ai ripari con i rimedi naturali della nonna per combatterli.
7 Rimedi naturali influenza
I sintomi influenzali vengono spesso contrastati attraverso l’utilizzo di paracetamolo ed altri farmaci antipiretici o antinfiammatori. Tuttavia, se affrontati tempestivamente, è spesso sufficiente contrastarli con i classici “rimedi della nonna“. Molti sono infatti i rimedi naturali per combattere l’influenza, di seguito riportiamo quelli più efficaci.
Miele
Molto amato, non solo per la sua bontà, ma anche per le sue proprietà benefiche. Il miele è caratterizzato infatti da una forte azione emolliente e calmante, ma anche antibatterica. Risulta essere molto efficace per alleviare le infiammazioni della gola. Può essere assunto aggiungendo un cucchiaio nel latte caldo, oppure in soluzione con il limone per gargarismi.
Fumenti o suffumigi
I fumenti, o suffumigi, sono uno dei più noti rimedi della nonna per combattere raffreddore, naso chiuso e mal di gola.
Si tratta di inalazioni di vapore acqueo, utili soprattutto la sera, prima di andare a letto, per riuscire a respirare meglio durante la notte e per alleviare i fastidi causati dal raffreddore, dal mal di gola e dal naso chiuso.
I fumenti sono molto facili da preparare. Basta preparare dell‘acqua bollente ed avere a disposizione alcuni ingredienti aggiuntivi facilmente reperibili come bicarbonato, camomilla, eucalipto o sale.
Arance
Le arance e gli agrumi in generale sono una buona fonte di Vitamina C. La vitamina C è essenziale per stimolare il sistema immunitario, aiuta quindi l’organismo a difendersi dalle malattie come l‘influenza. Una bella spremuta d’arancia può rappresentare un vero toccasana per chi è affetto da mal di gola e raffreddore.
Brodo di pollo
Quante volte, influenzati, ci sarà capitato di non avere senso di fame e ritrovarci la mamma al capezzale con in mano un bel piatto fumante con brodo di pollo sussurrarci: “Dai! Mangiane un pochino, ti farà bene”.
Il brodo di pollo è effettivamente un nutrimento efficace. Il calore e la sua consistenza sono molto efficaci per alleviare l’infiammazione alla gola e combattere la disidratazione.
Impacco con panno caldo sul petto
L’impacco con panno caldo sul petto è un rimedio naturale consigliato per liberarsi dal muco rendendolo più fluido e facilitarne quindi l’espulsione mediante colpi di tosse.
Probiotici
In caso di sintomi gastrointestinali potrebbero rivelarsi di grande aiuto i probiotici. L’assunzione dei probiotici aiuta il sistema immunitario, in particolar modo aiutano a ristabilire l’equilibrio della flora batterica evitando sgradevoli sintomi come la diarrea.
Zenzero
Lo zenzero contiene un olio essenziale che risulta essere composto da numerosi principi attivi, dei quali il più importante sembra essere il gingerolo, principio attivo dal potere antisettico ed antinfiammatorio pari a quello dei FANS.
Lo zenzero si può utilizzare mettendo in infusione in una tazza d’acqua 2 cm di radice fresca, ai primi sintomi di raffreddore e influenza e contro il catarro.
Non farti cogliere impreprato!